Argomenti 
Prenota visita 
Pubblicazioni 
- Pubblicazioni e temi di ricerca
- Alimentazione e Sport: "La dieta del subacqueo"
Come prenotarsi
Centro Medico Eclepta
Via Cristoforo Colombo 1897, Roma c/o Parchi della Colombo
Tel.: 0650910518
Obiettivi
Conoscere:
Come l'intensita' e la durata della prestazione modificano la quantita' e la % dei nutrienti che entrano in gioco
Sapendo che:
LE FIBRE MUSCOLARI
- Rosse (tipo I, lente)
- "Rosa" (tipo II-A, medio veloci)
- Bianche (tipo II-B, potenti e veloci)
non sono tre muscoli , ma un unico muscolo per il quale ogni tipo di fibra da' il proprio contributo in funzione dell'intensita' di lavoro richiesta.
Ogni fibra presenta una struttura diversa che ne caratterizza anche la funzione.
Sapendo che:
I sistemi produttori di ATP sono 3:
1) IL SISTEMA AEROBICO erogazione lenta
2) IL SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO erogazione veloce
3) IL SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO erogazione velocissima
Sapendo che:
Riposo | Inizio e variazioni | Bassa intensita' | Alta intensita' | Altissima intensita' |
↓ Sistema aerobico ↓ (90% G) ↓ (rosse, rosa e bianche) |
↓ Sisitema anaerobico alattacido ↓ (ADP+CP=ATP+C) ↓ (rosse, rosa e bianche) |
↓ Sisitema anaerobico ↓ (75% G+25% Z+x% P) ↓ (ROSSE e rosa) |
↓ Sisitema anaerobico lattacido ↓ (25% G + 75% Z + x% P) ↓ (rosse e ROSA) |
↓ Sisitemi anaerobici alattacido e lattacido ↓ (ADP+CP=ATP+C) ↓ (90% Z + x% P) ↓ (bianche) |
* G=grassi Z=zuccheri P=proteine
SI COMPRENDE COME:
l'intensita' del lavoro condizionera' il contributo dei diversi substrati energetici, sia in termini di qualita' che di quantita'.
Download file